IL COLORE

Colore naturale


La melanina, prodotta nei melanociti sotto forma di pigmento, origina i vari colori naturali dei capelli in funzione della quantità presente nel capello. La melanina è distribuita nella corteccia sotto forma di granuli colorati. Esistono tre diversi tipi di melanina, ognuno con una propria capacità colorativa determinante per differenziare le varie tendenze di riflesso: bruna/nera (Eumelanina), rossa (Tricosiderina), gialla Feomelanina.
Altezza di tono (o intensità) è la componente fondamentale di un colore: indica la sua intensità.

Tendenza di riflesso (gradazione) Anche il riflesso è determinato dalla quantità e dal tipo di pigmenti melaninici. Il riflesso è visibile quando la quantità dei pigmenti nero/bruno non è molto elevata: più il colore dei capelli diventa scuro e meno i riflessi sono visibili.

Colore cosmetico: ossidazione e tono su tono. Quando i capelli sono trattati chimicamente, l’equilibrio delle cuticole viene alterato. Le colorazioni e le decolorazioni chimiche riescono a penetrare e a modificare la colorazione contenuta nella corteccia del capello perché, modificando il ph naturale, sollevano le squame e sorpassano la protezione della cuticola esterna. L’azione aggressiva di questi trattamenti altera di fatto l’integrità della superficie del capello che, non avendo proprietà auto-riparatrici, può solo essere curato con interventi esterni. Lo stesso accade con le permanenti e le lisciature.